top of page

Menù
Menù
Purtroppo gli ordini online sono chiusi al momento. Ricontrolla più tardi.
Menù del Giorno
Il menù varia ogni giorno.
Primi
Allergeni: glutine8,00 €8,00 EUR
Allergeni: glutine, pesce14,00 €14,00 EUR
Secondi
Allergeni:8,00 €8,00 EUR
Allergeni: latte e derivati8,00 €8,00 EUR
Allergeni: pesce14,00 €14,00 EUR
Allergeni: solfiti12,00 €12,00 EUR
Allergeni: latte e derivati12,00 €12,00 EUR
Contorni
Allergeni:4,00 €4,00 EUR
Dolci
Allergeni: latte e derivati, glutine, uova, frutta a guscio5,00 €5,00 EUR
Allergeni: glutine, uova, latte e derivati, frutta a guscio5,00 €5,00 EUR
Bollicine
2020
85% Pinot Noir, 10% Pinot Blanc, 5% Pinot Meunier
Brut
Vendemmia manuale delle uve e cernita, selezionando solo i migliori grappoli.
Vinificazione in tini smaltati a seguito della torchiatura, fermentazione malolattica per migliorare la stabilità e la qualità organolettica.
Affinamento in bottiglia per minimo 48 mesi sui lieviti secondo le regole del Metodo Champenoise.50,00 €50,00 EUR
2017
80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
Brut
Breve macerazione sulle bucce per 12 ore, fermentazione malolattica svolta e successivo affinamento di una piccola parte in botte, rifermentazione in bottiglia con metodo champenoise, sui lieviti per almeno 30 mesi.52,00 €52,00 EUR
2018
100% Chardonnay
Brut
La fermentazione avviene per il 70% in acciaio inox, il 30% in Barrique, con svolgimento di malolattica e segue rifermentazione in bottiglia con il metodo champenoise
Affina per 5 anni in bottiglia
Blanc de Blancs53,00 €53,00 EUR
2018
85% Pinot Noir, 15% Pinot Meunier
Brut
Fermentazione malolattica in acciaio inox
Assemblaggio: 50% vini ultima annata e 50% vini di riserva.
Affina per 5 anni in bottiglia
Blanc de Noirs55,00 €55,00 EUR
100% Chardonnay
Brut
Fermentazione malolattica e sosta sui propri lieviti per 42 mesi65,00 €65,00 EUR
100% Chardonnay
Brut
Fermentazione alcolica in vasche d’acciaio e rifermentazione in bottiglia secondo il metodo Champenoise
69,00 €69,00 EUR
2016
100% Meunier
Extra Brut
La fermentazione e l’affinamento iniziale avvengono in anfore, uova di cemento e rovere.
Sosta per almeno 36 mesi sui propri lieviti75,00 €75,00 EUR
2018
Pinot meunier, Pinot noir, e Chardonnay
Extra Brut Réserve generoso e sorprendente. Affinato per almeno 36 mesi sui lieviti, è particolarmente generoso e conquista l'avventore fin dal primo assaggio75,00 €75,00 EUR
2017
Cuvee d'assemblage
Pinot Meunier e Chardonnay
Extra Brut
Millesimo 2014 (70%).
Da vigneto locallizzato sul terroir di Vincelles e Dormans. Esposizione sud e sud-est. Suoli argillo limoso calcareo tipico della Valle della Marna. Vinificazione in Inox.
Sosta per 36 mesi sui lieviti.84,00 €84,00 EUR
Millesimato 2015
Extra Brut
40% Chardonnay, 30% Meunier, 30% Pinot Nero.
Prima della sboccatura, rimane sui lieviti da un minimo di 60 fino a 72 mesi e le bottiglie prodotte sono appena un migliaio57,00 €57,00 EUR
100% Mauzac
Brut
Raccolta a mano, a un'altitudine compresa tra i 200 e i 250 metri sopra il livello del mare. Il processo di vinificazione ha incluso una fase di fermentazione acolica, avviata grazie ai lieviti indigeni, successivamente fermata tramite filtrazione e riattivata dopo l'imbottigliamento per consentire la presa di spuma. L'affinamento è stato di minimo 12 mesi sulle fecce fini. Al termine, non è stata effettuata alcuna sboccatura.20,00 €20,00 EUR
Pinot grigio, Pinot nero, Pinot bianco e Grenache grigio
Brut Rosè20,00 €20,00 EUR
100% Ribolla Gialla
Brut Nature
la spuma della RBL è quella originaria della prima fermentazione alcolica naturale, e per questo differisce dai metodi convenzionali.
Si parte dal mosto.
Le bollicine sono quelle delle fasi finali della prima fermentazione, fasi finali che si svolgono in ambiente ermetico permettendo quindi semplicemente di trattenere la CO2 nel vino. Non c’è quindi fermentazione secondaria, né tantomeno aggiunta di zuccheri né lieviti.
Pressatura dei grappoli di Ribolla e verso la fine della fermentazione la vasca viene chiusa in modo che la CO2 rilasciata dalla fermentazione dello zucchero rimanente sia intrappolata nel vino. Il vino viene poi lasciato nella stessa vasca a maturare sui lieviti e dopo due mesi viene imbottigliato a pressione costante.
Lo spumante fatto in questo modo mantiene gli aromi primari caratteristici del vitigno, tutto giocato sulla finezza.
19,00 €19,00 EUR
100% Pinot Grigio
Rifermentato in bottiglia Rosè
Macerazione di 5 giorni sulle sue bucce e di fermentazione spontanea con i suoi lieviti indigeni in cemento, senza chiarifiche o filtrazioni. Tiraggio con solo mosto di senese (3%), uva autoctona di questa zona, per arrivare alla fermentazione sempre spontanea in bottiglia con l’innalzamento delle temperature in primavera. NON viene fatta sboccatura, perciò il vino si presenta naturalmente torbido sui lieviti, che ne salvaguardano la longevità.20,00 €20,00 EUR
Verdicchio e Trebbiano.
Rifermentato in bottiglia.
I grappoli, portati in cantina, vengono pressati direttamente in maniera delicata per poi svolgere la fermentazione alcolica, utilizzando esclusivamente i lieviti indigeni, in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata per circa 20 giorni. Successivamente si procede alla svinatura e all’imbottigliamento, dopodiché il vino sosta sulle proprie fecce fini per circa 4 mesi duranti i quali avviene naturalmente la rifermentazione in bottiglia. Al termine della rifermentazione il Verdicchio frizzante matura per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere venduto.16,00 €16,00 EUR
100% Grechetto
Rifermentato in bottiglia.
Vinificato con il suo stesso mosto congelato, dalla stessa annata, per ottenere la rifermentazione in bottiglia25,00 €25,00 EUR
Bianchetta, Boschera, Glera, Grapariol, Perera e Verdiso.
Rifermentato in bottiglia.
Vendemmia a fine settembre con raccolta manuale in piccole cassette. Vinificazione con lieviti indigeni senza addizione di anidride solforosa, breve macerazione sulle bucce (1-2 giorni). Sosta del vino tutto l'inverno con i propri lieviti per poi essere imbottigliato ad Aprile con mosto dell'anno precedente in modo da produrre la presa di spuma in bottiglia ai primi caldi. Affinamento in bottiglia 10 mesi minimo prima della commercializzazione18,00 €18,00 EUR
50% Barbera, 50% Aglianico.
Rifermentato in bottiglia Rosso.
Rifermentazione in bottiglia con proprio mosto e senza sboccatura.
19,00 €19,00 EUR
2022
100% Pinot nero.
Pigitura, diraspatura, separazione delle bucce, fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Maturazione in vasche di acciaio inox
Affinamento in autoclave con i propri lieviti, per la presa di spuma14,00 €14,00 EUR
2009
Tiraggio 22/06/2010
Sboccatura 19/01/2021
Dosaggio Zero.
100% Pinot Nero.
11 anni sui propri lieviti
100,00 €100,00 EUR
2021
100% Syrah in rosato.
Vino frizzante rosato, la sua torbidità contribuisce al suo gusto e al suo aroma. Il lievito presente rinforza i sentori ed accompagna la spontanea evoluzione dello stesso.20,00 €20,00 EUR
2021
100% Verdeca.
Rifermentato in bottiglia.
Fermentazione spontanea in acciaio e macerazione per qualche giorno sulle bucce. Rifermentazione in bottiglia mediante aggiunta di mosto fiore in primavera.17,00 €17,00 EUR
2021
Rifermentato in bottiglia
Uve autoctone
Le uve destinate alla vinificazione di Frank il Gasato vengono vendemmiate a mano giunte a maturazione e sono lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni. Un tipo di uve macera brevemente sulle bucce per acquisire sentori e colore, i mosti vengono poi assemblati e lasciati affinare. Il vino rifermenta naturalmente in bottiglia con aggiunta di mosto della vendemmia dello stesso anno. Al calice Frank il Gasato si presenta di color giallo dorato intenso, con una bella spuma vivace. Al naso spiccano i sentori di frutta gialla, note minerali, fiori bianchi e agrumi canditi. All’assaggio troviamo un vino minerale, con una bella spalla acida ed un finale sapido17,00 €17,00 EUR
2020
Rifermentato in bottiglia rosato.
Uvaggi a bacca rossa autoctoni.
In vigna come in cantina i ragazzi “accompagnano le uve e i vini” senza alcun intervento chimico o meccanico. Nessuna filtrazione o chiarifica viene svolta al momento dell’imbottigliamento. Le uve destinate alla vinificazione di La Cantinera vengono vendemmiate a mano a piena maturazione e sono lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni. Seguono 24 ore di macerazione del mosto sulle bucce e l’imbottigliamento prima che il mosto finisca la sua fermentazione. Dopo circa 6/7 mesi in bottiglia il vino subisce un degorgement a la volée e viene rabboccato con lo stesso vino20,00 €20,00 EUR
2021
Uvaggi autoctoni.
Rifermentato in bottiglia rosato.
Fermentazione spontanea, senza filtrazioni e senza chiarifica20,00 €20,00 EUR
2022
Rifermentato in bottiglia rosato.
Uvaggi autoctoni.
Fermentazione spontanea senza filtrazioni e chiarifiche.17,00 €17,00 EUR
Vini Rossi
100% Aglianico
Rosso
Fermentazione a contatto con le bucce in vasche d’acciaio per 15-20 gg, affinamento in tonneaux francesi usati per un periodo variabile dagli 8 ai 12 mesi in funzione dell’annata18,00 €18,00 EUR
100% Sangiovese.
Rosso.
Il mosto fermenta per oltre 20 giorni in tini di legno, e la successiva fase di affinamento si svolge in botti di rovere di Slavonia, per un totale di 20 mesi, al termine dei quali il vino è pronto per essere imbottigliato e commercializzato.23,00 €23,00 EUR
100% Tempranillo.
Rosso.
Fermentazione in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura massima di 26Cº. Successivamente, il vino viene affinato in botti per 12 mesi. E’ il secondo anno di invecchiamento in cui la cantina applica la corretta quantità di legno utilizzando botti di rovere americano semi nuove, al fine di ottenere un vino equilibrato e soave al palato.
15,00 €15,00 EUR
100% Sangiovese.
Rosso.
Pochi interventi in vigna ed in cantina dove tutto è volto ad accompagnare il meglio del raccolto fino a diventare vino: vendemmia a scalare che permette la pigiatura coi piedi nei tini e con diversi gradi di maturazione per dare complessità al vino, utilizzo del 100% di grappolo intero, fermentazione in tonneaux aperti e successivo affinamento in tonneaux usati per il primo anno ed in cemento il secondo anno per un totale di 10000 bt.
Al naso fiori e frutti rossi, speziatura, terra e arancia sanguinella, in bocca giovane ma con un'idea chiara del territorio con un tannino che richiede del tempo per dare il meglio27,00 €27,00 EUR
100% Piedirosso.
Rosso.
Ischia DOC.
Affinamento in acciaio.18,00 €18,00 EUR
100% Merlot.
Rosso.
Vinificazione 5 giorni di fermentazione sulle bucce a temperatura controllata. Rimontaggi in assenza di ossigeno.
Affinamento in acciaio a temperatura controllata a
14 °C per 9 mesi.15,00 €15,00 EUR
2014
100% Cesanese in rosato.
Fermentazione spontanea e affinamento per 6 anni sulle fecce nobili di 5 anni prima, poi, 3 anni in bottiglia20,00 €20,00 EUR
2022
100% Croatina
Uva tipica del territorio di Pavia, la Croatina, in questa versione vivace e fragrante, rientra nella DOC Oltrepò Pavese, per tipicità ed unicità del gusto! Merito di Zonin che con la sua Tenuta Il Bosco, riesce a dar vita ad etichette che sanno narrare la tradizione del territorio con un appeal contemporaneo; è il caso di questa Bonarda, vinificata come vuole la tradizione per esaltarne il carattere piacevolmente fruttato!
Colore rosso porpora intenso e brillante con lievissima spuma violacea, al naso avvolge con note floreali di viole e peonie. accompagnate da mirtilli, amarene in confettura e toni più scuri di mora. Assaggio vivace, fresco ed estremamente piacevole, con tannini appena accennati e un gusto unico che invoglia a mangiare!
Leggermente frizzante15,00 €15,00 EUR
2021
100% Aglianico in rosato.
Fermentazione spontanea, macerazione per due giorni a contatto con le bucce ed affinamento in acciaio per 6 mesi.
19,00 €19,00 EUR
2021
100% Grenache in rosato.
Raccolta manuale, fermentazione spontanea in acciaio.18,00 €18,00 EUR
2019
Corvina, Corvinone, Rondinella.
Amarone della Valpolicella.
Quando si stappa, si coglie l’essenza di cosa muova i fili di questa realtà: la continua ricerca di un vino che rispetti e onori la tradizione veronese, elogiando quello che è uno dei vini più apprezzati e bramati al mondo, da oltre 20 anni, l’Amarone!
Colore rosso rubino impenetrabile e compatto, al naso si presenta con un impatto fruttato inconfondibile di confettura di amarene e ribes, poi anice, liquirizia e fiori secchi, cioccolatino al liquore e sbuffi balsamici mentolati. Ingresso gustativo generoso ed elegante, caldo e strutturato, impreziosito da una fitta ed armoniosa trama tannica, presenta un lungo finale giocato sulle tostature.35,00 €35,00 EUR
2021
Sagrantino e Sangiovese.
Al naso manifesta subito grande freschezza con sentori di visciole e prugne, per poi lasciare spazio a fiori freschi e delicati come la rosa canina e la violetta. A seguire, note erbacee, qualche speziatura dolce, bacche di vaniglia e anice stellato. Una leggerissima liquirizia chiude con eleganza.15,00 €15,00 EUR
2022
100% Cannonau di Sardegna.
Affinato per 6 mesi in acciaio e vecchie barrique. Il profilo aromatico è attraversato e animato da sfumature balsamiche, speziate e fruttate. Il sorso è morbido, avvolgente ed equilibrato, di ottima nitidezza15,00 €15,00 EUR
2022
100% Aleatico
Macerazione e fermentazione spontanea in mastello per 10 giorni con il 30% di uve intere con raspo.
Affinamento in vecchie barrique per 8 mesi27,00 €27,00 EUR
Vini Bianchi
Blend di uve autoctone.
Bianco.
Fermentazione e macerazione di 2 giorni sulle bucce in acciaio.
Affinamento per 7 mesi in cemento.
SENZA AGGIUNTA DI SOLFITI22,00 €22,00 EUR
100% Roero Arneis.
Bianco.
La raccolta manuale si svolge a metà ottobre; in cantina le uve svolgono una macerazione di due giorni e fermenta in anfora, segue affinamento in cemento per qualche mese. L'imbottigliamento avviene senza alcuna filtrazione. Al naso aromi di frutta gialla e soffi marini. Al palato si riscontra un arneis con maggiori complessità offerte dalla macerazione28,00 €28,00 EUR
33% Fiano, 33% Coda di Volpe, 33% Falanghina.
Bianco.
In cantina, sono i lieviti spontanei a regolare la fermentazione, non viene fatta alcuna chiarifica ma solo tanto tempo sulle fece fini per poi passare nelle 2350 bottiglie dopo 24 mesi.
45,00 €45,00 EUR
33% Greco, 33% Coda di Volpe, 33% Falanghina.
Bianco.
In cantina, sono i lieviti a regolare la fermentazione, non viene fatta alcuna chiarifica ma solo tanto tempo sulle fecce fini per poi passare nelle 1390 bottiglie dopo 36 mesi.45,00 €45,00 EUR
100% Sauvignon.
Bianco.
Per questo vino i Vigneron hanno scelto una fermentazione con lievit